Canosa di Puglia 15.04.17 – La Desolata – Video di Giovanni Marino
Sabato Santo 2017
Processione de “La Desolata” a Canosa di Puglia
15 aprile 2017
La passione, la devozione e la fede profonda che unisce da più generazioni tutti i partecipanti alla Processione della Desolata, la più suggestiva processione sentita ed interpretata dai canosini. La Processione della Desolata parte dalla Chiesa di San Biagio e San Francesco e percorre le strade cittadine tra migliaia di persone in commosso silenzio e raccolta partecipazione al passaggio del simulacro ottocentesco. La Madre di Cristo è Desolata per la Morte del Suo Figlio nel Venerdì Santo, raffigurata nella roccia del Sepolcro riportante l’iscrizione “Sepulcrum domini” è seguita da un coro di donne vestite di nero con il volto coperto in segno di lutto come da tradizione popolare che cantano l’inno “Stabat Mater”, il cui testo si ispira alla Laude di Jacopone da Todi (sec. XIII).
Il gergario della Processione della Desolata comprende tanti termini e nomi, spesso menzionati durante il percorso itinerante della processione che conclude i riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia : “Angioletto, viole, prete, chierico, devoti, banda, coro, crociatino, dolente, evangelico, Filius, Giuseppe Pasculli(1869-1939), inno, Jacopone da Todi(1233-1306), laude, il maestro Mimmo Masotina & figlio, sangue, tradizione, generazioni, rosso, nero, ottocento, portatori, quarantuno, rito della Via Crucis, Stabat Mater, simulacro, sudario, trafiggeva il petto, cuore, commozione, orgoglio, unigenito Figlio di Dio, vegliardo, velette, zelo ardente.”
Sabato Santo, la processione della Desolata 2017 – Il culto della “Desolata” - Amica9tv
La Processione della Desolata 2016 – Video HD – I Love Canosa
Madonna della Desolata 2015 – Francesco Cristantielli
Processione della Desolata 2015 – Diana Cimino Cocco
La Desolata 2014 – Il canto delle donne in nero – Sabino Mazzarella
La Desolata 2013: la madre di tutte le processioni – GloboNews.it
La Desolata 2012 – Filip Catalina
IL TESTO DEL CANTO DELLA DESOLATA
Stabat Mater dolorosa dum pendebat Filius contristatam et dolentem pertransivit gladius . In tanto supplicio? Piam Matrem. Dolentem cum Filio Vidit suum dulcem natum, morientem desolatum, dum emisit spiritum.
STAVA MARIA DOLENTE
SENZA RESPIRO E VOCE
MENTRE PENDEVA IN CROCE
DEL MONDO IL REDENTOR
E NEL FATALE ISTANTE
CRUDO E MATERNO AFFETTO
LE TRAFIGGEVA IL PETTO
LE LACERAVA IL COR!
QUAL DI QUELL’ANIMA BELLA
FOSSE LO STRAZIO INDEGNO
POICHE’ L’UMANO INGEGNO
IMMAGINAR NON PUO’
NO! L’UMANO INGEGNO
IMMAGINAR NON PUO’!
VEDERE UN FIGLIO, UN DIO
CHE PALPITA CHE MUORE:
SI BARBARO DOLORE!
QUAL MADRE MAI IL PROVO’:
SI BARBARO DOLORE!
IL NATALE È UNA FESTA UNIVERSALE CHE CANTA IL DONO DELLA VITA, IL PRESEPE È LA SUA RAPPRESENTAZIONE
Il Natale è un’opportunità privilegiata per meditare sul senso e sul valore della nostra esistenza.
In quel bambino...
DUE PROFILI A CONFRONTO
ANTONIO MEGALIZZI - CHERIF CHEKATT
IL TRAGICO BEFFARDO DESTINO DI UN GIOVANE 29enne ITALIANO DI BUONA FAMIGLIA, STUDENTE ALL'ESTERO E PROMETTENTE GIORNALISTA "NEOLIBERISTA GLOBALISTA", UCCISO...
IL POLITICO STRUZZO
Quando la casta adotta la "politica dello struzzo".
Dedicato a Macron, ma non solo..
Per la serie VIDEOGLOB "I più bei Video dal Web" GOBELINS Presenta: "The Ostrich Politic" by Mohammad HouHou ...
Strategie dell'impoverimento di massa
Le finte crisi economiche, il terrorismo psicologico, l'enfatizzazione e la trappola del debito pubblico, il mercato dopato alla ricerca di nuovi campi d'azione, la mercificazion...